Ognuno di noi ha probabilmente vissuto almeno un momento di ansia nel corso della vita. L’ansia può avere molte cause diverse, dai problemi familiari al lavoro, dalle novità ai grandi cambiamenti in qualsiasi ambito di vita.
Alcuni di noi tuttavia soffrono di ansia cronica e nella maggior parte casi non ne conoscono la causa.

Che tu soffra di ansia una volta ogni tanto o abbia a che farci tutti i giorni, la sequenza che segue potrà aiutarti a ridurla e così potrai conquistare un po’ di pace e avere la possibilità di riposare e di guardare ciò che ti sta succedendo da una prospettiva più distaccata.

Centratura
Inizia sedendoti a terra a gambe incrociate se questa posizione è comoda per te, altrimenti trova un’altra posizione seduta nella quale riesci a stare con la schiena dritta – se ne hai bisogno, metti un cuscino o una coperta sotto il bacino. Appoggia le mani sulle ginocchia con i palmi rivolti verso l’alto. Gli occhi sono chiusi. Fai qualche respiro e poi canta il mantra OM tre volte, mentalmente o ad alta voce.

Nadi Shodana
Rimani nella stessa posizione. La mano sinistra è sul ginocchio, rilassata; solleva la mano destra e piega l’indice e il medio appoggiandoli sul palmo (in alternativa, puoi appoggiare la punta delle due dita nel punto tra le sopracciglia). Il pollice si avvicina alla narice destra, l’anulare e il mignolo alla narice sinistra.
Inspira attraverso entrambe le narici, poi chiudi la narice destra ed espira attraverso la sinistra. Inspira attraverso la sinistra, chiudila, poi espira attraverso la destra. Inspira attraverso la destra, chiudila, poi espira attraverso la sinistra… continua così per 15-20 respiri lenti e profondi. Poi rilassa la mano destra, appoggiala sul ginocchio, chiudi gli occhi se non erano già chiusi e lascia che il respiro torni spontaneamente al suo ritmo naturale.

Rilascia tensione dalla parte superiore del corpo
Se sei sedut* a gambe incrociate, inverti l’incrocio. Le mani sono sulle ginocchia con i palmi rivolti verso il basso.
Lentamente, fai 5-6 circonduzioni in avanti con le spalle, poi 5-6 indietro.
Lascia le spalle indietro e in basso, e porta il mento verso lo sterno. Rimani per 2-3 respiri. Poi, inspirando, porta l’orecchio sinistro verso la spalla sinistra; espirando, torna verso lo sterno; inspirando, porta l’orecchio destro verso la spalla destra; espirando, torna al centro… continua così, disegnando dei semicerchi con la testa, per tutto il tempo che vuoi (almeno 5 volte per lato). Poi riporta la testa in posizione neutra.
Metti un dito sul mento e usalo come guida. Apri la bocca il più possibile e poi chiudila, 5 volte. Poi manda il mento da destra a sinistra, 5 volte. Continua portando il mento avanti e indietro, 5 volte. Infine fai 5 circonduzioni con il mento in una direzione e 5 nell’altra. E rilascia.

Apri il tuo cuore
Porta le mani a terra dietro di te e, inspirando, porta il cuore verso il cielo. Rimani per 5-10 respiri.

Vajrasana
Sposta le gambe di lato, poi siediti sui talloni nella posizione del Fulmine o del Diamante (Vajrasana). Se ne hai bisogno, puoi mettere un cuscino o una coperta tra i glutei e i talloni e/o sotto i piedi. La schiena è dritta, le mani riposano sulle cosce. Rimani nella posizione per 8-10 respiri.

Balasana
Fai scivolare le mani in avanti. I glutei rimangono sui talloni, le braccia si allungano in avanti e la fronte si appoggia a terra (se la fronte non arriva a terra, puoi piegare le braccia, appoggiare una mano sull’altra e la fronte sulle mani). Rimani nella posizione del Bambino (Balasana) per 10 respiri lenti e profondi.

Savasana (+ Rilassamento Guidato)
Sdraiati lentamente in posizione supina e rimani in Savasana per tutto il tempo che vuoi. In questa posizione puoi ascoltare una meditazione o un rilassamento guidato –  ne trovi alcuni sul mio canale Youtube: youtube.com/c/EleonoraCosner

 

 

Quando ti senti pront* torna a sedere. Se vuoi puoi concludere la pratica cantando un kirtan (ti suggerisco il mantra Baba Nam Kevalam, “Tutto ciò che esiste è Amore”).
Sei pront* per tornare alla tua giornata.

 

Namastè,
Eleonora, la tua #earthandsoulwanderer