Bentrovata,
mi chiamo Eleonora Cosner e sono nata e cresciuta in una zona rurale della Toscana sud-orientale, al confine tra tre regioni e cinque province.
Sono nata e cresciuta ai piedi di una montagna, tra paesini medioevali, grandi campagne e boschi selvaggi, in luoghi che hanno accolto l’incontro tra Neanderthal e Sapiens prima e tra Etruschi e Romani poi.
La montagna e la ricca commistione tipica delle zone di confine, dove due o più modi di essere si incontrano, mi scorrono nelle vene: nelle mie origini si intrecciano le Dolomiti trentine, la Marsica abruzzese e il verde dell’Umbria, oltre a (secondo le ricerche di una parente) un po’ di sangue nomade.
Le mie radici familiari diffuse, unite a quelle che le famiglie dei miei nonni hanno creato scegliendo quell’angolino della Toscana, hanno avuto un’importante influenza sulle scelte che ho fatto crescendo e ne hanno su chi sono arrivata ad essere oggi – così come ne hanno avuta gli anziani della mia vita, che ringrazio per la bellezza e la saggezza.

In cosa credo
Vivo sentendo in cuore, corpo, mente e anima che tutto è uno – non in senso filosofico, ma in modo molto reale e concreto, perché ogni cosa è interconnessa con ogni altra cosa, sulla terra e nel cosmo: ogni azione, ogni scelta e, oserei dire, ogni pensiero influenza ogni sistema di cui siamo parte, dalla famiglia alla comunità, dall’ecosistema all’intero sistema Terra e all’universo tutto; e di rimando da tutto questo siamo influenzate in ogni momento.
Non solo: respiriamo la stessa aria degli altri animali e delle piante, camminiamo e ci radichiamo nello stesso terreno, ci nutriamo della stessa acqua, in uno scambio costante di risorse e di spazi.
Inoltre, gli atomi di cui siamo composte sono stati riciclati (perché niente si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma) per miliardi di anni, passando da un essere a un altro, fino ad arrivare ad essere noi, ora.
Ci vogliamo davvero raccontare che non siamo un tutt’uno con ogni altro essere e ogni luogo, elemento, evento meteorologico, pianeta o stella?
Per me tutto è uno, tanto vero e spontaneo come il respiro che in ogni momento entra ed esce.
Con questa consapevolezza vivo e questa consapevolezza cerco di trasmettere, in spirito di reciprocità.
Se sai di cosa sto parlando, ok, altrimenti, se lo vorrai, avremo occasione di approfondire insieme.
Cosa sogno
Sogno un mondo nel quale tutti (animali umani e non umani, piante, tutti gli esseri e l’intero sistema vivente Terra) possiamo vivere in armonia e reciprocità.
Sogno un mondo nel quale il sacro sia parte della quotidianità e la spiritualità norma nella vita di tutti, un mondo nel quale la Dea abbia lo spazio che gli spetta.
Sogno una vita rinaturalizzata, riconnessa, allineata con i cicli e i ritmi naturali, una vita lenta e semplice, che sia vissuta con presenza e nella quale l’Amore sia il pane quotidiano, una vita nella quale, consapevoli che il cambiamento è una costante, ci concediamo la libertà di trasformarci, ciclo dopo ciclo, per diventare sempre più simili a noi stessi.
Sogno un mondo nel quale tutti gli esseri umani ricordino che noi siamo natura e che tutto ciò che è fatto alla Terra è fatto direttamente anche a noi, e che non possiamo credere di cambiare il mondo finché continuiamo a riferirci a natura come a qualcosa di separato da noi. Perché non esiste separazione. Spirito e materia, luce e oscurità, vita e morte, tutto è uno.
Sono convinta che il cambiamento necessario per manifestare questa nuova realtà debba essere interiore ed esteriore, ma che la mancanza di quello interiore pregiudichi la sostenibilità di quello esteriore. Quindi è da dentro che parte il mio impegno, affinché dall’oscurità fertile del mondo interiore il cambiamento si manifesti nella luce.
Come sono
Sono una persona profondamente curiosa, dalle mille passioni (alcune durature, altre passeggere), amante dell’apprendimento. Sono una multipotenziale, che, in due parole, significa che so un po’ di molte cose, ma non sono un’esperta in nessuna di queste, e che so fare molte cose, ma nessuna in maniera eccellente, ho molti talenti, ma senza spiccare particolarmente in nessuno.
Potrebbe sembrarti una cosa triste, ma in realtà questo modo di essere (perché non è una scelta, è proprio una speciale cablatura del cervello) mi porta ad avere: pensiero creativo, la capacità di trovare soluzioni trovando connessioni nuove, pensiero sistemico e una sviluppata capacità di trovare pattern, schemi.
E io sono un’appassionata di pattern (forse è per questo che mi sono sempre piaciuti i numeri e le costellazioni e che ho elaborato la visione dell’Interconnessione Ciclica).
Anche per questo riconosco la complessità dell’esistenza e rifuggo le semplificazioni.
Sono anche una persona altamente sensibile (PAS), cosa che per molto tempo ho vissuto come una maledizione, per poi riscoprirla come un dono. Questa mia caratteristica mi porta a dover prestare maggiore attenzione (rispetto ad altre persone) a una serie di cose, tra cui gli stimoli sensoriali, il tempo a contatto con le persone, il riposo e le varie fonti di stress. In certi momenti rende la vita un po’ più complicata (soprattutto in un mondo iperstimolato come il nostro), ma offre anche la possibilità di guardare gli altri e il mondo con occhi e cuore pieni di sensibilità ed empatia e di agire spontaneamente con cura e rispetto, perché nessun altro modo sembra possibile.
Fin da quando ero bambina, ho avuto a che fare con un corpo che mi ha messo di fronte a molte sfide: problemi congeniti, malattie importanti, malattie croniche e una facile somatizzazione (anche per via della mia alta sensibilità). A volte è stata davvero tosta, e a volte tuttora lo è, ma tutto ciò che ho vissuto e continuo a vivere informa il lavoro che porto nel mondo, permettendomi di metterci una cura speciale e un’attenzione precisa, così da poter essere di sostegno nel modo che è più giusto per ogni persona, onorando e accogliendo i suoi bisogni e i suoi limiti, qualunque sia il suo punto di partenza.
Sono nata in una famiglia cattolica per vocazione e non per dovere e, benché mi sia poi allontanata dal cristianesimo, questo ha permesso al mio senso di fede di essere incanalato e tenuto vivo. Dopo essermi fatta domande per anni sui presupposti del cattolicesimo, intorno ai 13 anni ho iniziato a esplorare nuovi cammini, entrando per la prima volta in contatto con la possibilità di un Divino declinato al femminile – da lì non l’ho più abbandonato: la Dea è entrata e rimasta nella mia vita.

Ancora qualcosina su di me
↟ l’autunno è la mia stagione
☼ amo le lingue: oltre l’italiano, ne parlo correntemente tre (inglese, francese e spagnolo) e conosco frasi e parole in diverse altre (in particolare, portoghese e gaelico irlandese)
☽ canto e suono ogni giorno, è la mia medicina
↟ raccolgo e trasformo erbe spontanee medicinali
☼ mi sono laureata in Scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo (un curriculum di Scienze politiche), con una tesi dal titolo “Agricoltura e filiera corta: strumenti per il doposviluppo”, ispirata ai principi della decrescita
☽ ho fatto l’Erasmus a Cork, in Irlanda, e lì ho trovato un pezzo di casa e di cuore
Sono sacerdotessa, yogini e mentore.

Pubblicazioni + Interviste
– “13 Donne per 13 Lune“, a cura di Rossella Grenci: ho contribuito scrivendo il capitolo sull’Ottava Luna
– “Trovare il contatto“: Marta Parri mi ha intervistata per Specchio
– “Parliamo di Ciclo Mestruale con Eleonora Cosner“: diretta Ig con Lucia Cosseddu @unasardatralenuvole
– “Conversation with Eleonora Cosner“: Episode 4 of ‘The Rambling Conversations of Passions’ with Amy Russell (you can find her on Facebook and Instagram)
– “Alla scoperta dei Cicli Naturali“: diretta Ig con Magda Cislianu @magdissse
– “Understanding Your Periods & Menstrual Cycle“: interview for Lena Bradaric‘s podcast

Formazione & Esperienza
È difficile riassumere con diplomi e certificati lo studio, la ricerca e l’esperienza di tutta una vita – è difficile e non sufficiente; ma farò del mio meglio per raccontarti il mio percorso fin qui.
Alla mia formazione non hanno contribuito solo i corsi e le esperienze che elencherò qui sotto, ma anche lo studio e la ricerca autonomi che porto avanti ogni giorno della mia vita e grazie ai quali ho imparato (e continuo ad imparare) molto, moltissimo.
Formazione
2001: Reiki, livello I, con Laura Quinti
2009: Lettura dell’Aura e terapie essene, livelli I-II, con Maristella Perna
2013: Laurea in Scienze Politiche – Scienze sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo, presso l’Università degli Studi di Siena
2014: diploma di Istruttore di Yoga (200 h), con la scuola Samadhi, Firenze
2015: diploma di Insegnante di Yoga in Gravidanza e Post-Parto (100 h), con la scuola Samadhi, Firenze
2017: formazione in Rilassamento Psico Motivazionale, con Massimo Gatto
2017: formazione in Wildfitness (wild moving + living)
2019: How to Lead Circle, con Sistership Circle
2019: Gin-Ecologia Ancestral, con Lalita Madhava
2020: Fertility Awareness – formazione in gestione naturale della Fertilità, con Cecilia Gautier
2021: Womb Sciences Immersion, con Usha Anandi, Womben Wellness
2021: diploma in Yoni Shakti Well Woman Yoga Therapy (220 h), con Uma Dinsmore-Tuli
2021-2022: Lunar Womb Temple Training, con Bliss Magdalena
2024: How to Teach Yoga for Nervous System Regulation workshop, con Lauren Tober
2024: The Mentor Training Essentials, con Vienda Maria
Altre esperienze formative
2011: seminario su Leadership e Interculturalità, con ICLS
2018: Hormone Harmony, con la Red School
2018: seminario L’ordine di Magdala, con Carla Babudri
2019: Answering the Call, con Elayne Kalila Doughty, Priestess Presence
2019: Track Your Cycle & Connect With The Womb, con Melanie Swan, The Sacred Womb
2020: Wild Power immersion, con la Red School
2020: Magdalene Code Activations, con Marin Bach-Antonson, Priestess Rising
2023: Embody the Goddess, con Jenny Rose Love
2024: Living Goddess Playshop, con Sharada Devi, Devi School
Alcune conoscenze acquisite con l’esperienza e l’educazione non formale
Fin da piccolissima ho avuto come mentori mia mamma per tutto ciò che riguarda intuizione, energie, tarocchi, medicine alternative, e mio nonno per tutto ciò che riguarda il riconoscimento e l’uso delle piante (medicinali e non) e il contatto con la Natura-fuori-da-noi.
Alle scuole elementari, ho imparato con l’esperienza sul campo: ciò che c’era da sapere sul sole e sul suo movimento apparente; a riconoscere stelle, pianeti e costellazioni nel cielo notturno; i benefici del forest bathing e dell’abbraccio degli alberi; e molte, moltissime altre cose importanti.
Dal 2004 (quando ho avuto il menarca) traccio il Ciclo Mestruale; lo faccio in maniera più approfondita e consapevole dal 2018.
Dal 2005 mi dedico alla creazione di Spazi Sacri e Rituali e seguo la Ruota dell’Anno stagionale.
Dal 2019 facilito Cerchi di Donne.

Dicono di me
“Posso dire che da quando ti ho conosciuta ho cambiato il modo di vivere e di vedere certe cose, è cambiata la mia consapevolezza, così come la mia sensibilità. Quindi semplicemente grazie ❤️“,
L.
“Nella vita ho sempre cercato buoni maestri e spesso non si sono rivelati tali. Con te, invece, so di aver scelto bene, mi sento al sicuro, sono cresciuta enormemente da quando ti seguo e sento che sia i contenuti che i mezzi che usi per trasmettere la tua conoscenza si adattano perfettamente alla mia persona e al mio essere. Grazie Maestra!”,
Benedetta M.
“Sei una delle rare persone che conosco che hanno reso la propria passione non solo un lavoro ma uno stile di vita. Il tuo impegno e l’amore che metti in tutto quello che fai è così forte che diventa contagioso. E ti sono grata perché il tuo esempio è per me fonte di ispirazione. Sono tanto felice di averti incontrata!”,
Linda P.
“Eleonora, ti ringrazio con tutto il cuore per darmi l’opportunità di sentirmi, ascoltarmi, connettermi con me stessa, con la Terra, con Donne che riscopro Sorelle. Grazie perché mi sento accolta, vista al di là del mio corpo fisico, perché nello spazio che crei sento di non essere sbagliata“,
Chiara G.
“Seguo con piacere le tue attività e devo dire che sto facendo un percorso di crescita particolarmente intenso. In tutti i passaggi che ho fatto con te ci sono stati profondi e radicali cambiamenti“,
Natalie
“Tu sei stata e sei un grande dono, per me. E per tante altre donne e persone. Sei una persona rara, preziosa, dispensatrice di bene. Sono incredibilmente felice di averti incontrata“,
M. Cristina V.