
La community è il cerchio interno del nostro ecosistema,
quello a cui hanno accesso solo coloro che hanno già percorso almeno un pezzettino del cammino insieme a me.
Per entrare a farne parte, ti basta partecipare a un evento o a un percorso offerti in questo ecosistema.
Cosa sta accadendo ora nella community?
• Il tema di conversazione di questo ciclo lunare è: #tradentroefuori
• Il prossimo salottino mensile avverrà:
– giovedì 20 febbraio, h.18

Quali sono i benefici dell’essere parte della community?
Come parte del cerchio hai accesso a:
↟ un luogo al quale puoi sentire di appartenere
↟ uno spazio nel quale poter parlare di temi tabù/di cui è difficile parlare nella vita quotidiana e nel quale potrai essere ascoltata e accolta
↟ una mailing list e un gruppo telegram dedicati: le email che riceverai conterranno informazioni importanti relative alle attività della community (potrai salvarle così da non perderti nessun evento!) e nel gruppo troverai uno spazio di condivisione e ascolto e le ↓
↟ conversazioni tematiche mensili
a ogni Primo Quarto di luna introduciamo un nuovo argomento di conversazione per stimolare riflessioni e condivisione
↟ sconti speciali dedicati, contributo alla co-creazione di nuove offerte, condivisione prioritaria di eventi con posti limitati
↟ salottini mensili gratuiti (durata: ca 40 min) aperti a tutte coloro che sono parte della community
ci incontriamo su zoom in uno spazio dedicato al Q&A (sono a disposizione per rispondere alle tue domande) e alla condivisione (che facilito all’interno dello spazio sacro in modo che, quando ne sentissi il bisogno, potrai essere accolta e ascoltata pienamente e senza giudizio); ci vediamo faccia a faccia e questo ancora di più ci permette di creare e irrobustire i legami del nostro bosco sistemico
e anche…

↟ Incontri di Interconnessione
Incontri mensili di circa 2h aperti a chiunque scelga
di investire per la propria evoluzione personale e comunitaria.
Ho scelto di chiamarli così perché è proprio a questo che vorrei che servissero: a creare inter-connessione (che è un altro modo per dire relazione) tra i membri della nostra community – che, in quanto tali, sono molto probabilmente persone che hanno valori e visioni in comune (altrimenti difficilmente abiterebbero l’ecosistema della Spiritualità Femminile Sistemica).
Può capitare di sentirsi sole. Può capitare anche quando siamo circondate di persone, se le persone che abbiamo intorno hanno interessi e valori diversi dai nostri.
Ecco allora che qui c’è uno spazio al quale puoi sentire di appartenere, un gruppo di persone che parlano la tua stessa lingua (o una molto simile) e che possono essere la tua comunità diffusa.
Ogni incontro (su zoom) contiene la creazione dello spazio sacro + teoria, pratica e Q&A su temi stagionali di Spiritualità Femminile Sistemica (la mappa dell’Interconnessione Ciclica e il ciclo Vita-Morte-Vita che la informa, applicati al ciclo stagionale, sono l’ispirazione per i temi scelti).
Gli incontri saranno a metà strada tra un momento formativo e un cerchio di donne: ci saranno spazi di interazione e condivisione, altri di apprendimento mentale e altri ancora di embodiment.
CALENDARIO ’25 e TEMI STAGIONALI
– 18 gennaio: Nella tana
– 15 febbraio: Il risveglio
– 15 marzo: La cura dei germogli
– 12 aprile: La fioritura
– 17 maggio: Rigogliosa
– 14 giugno: Sulla vetta
– 12 luglio: Agni, il fuoco
– 16 agosto: Vacante
– 20 settembre: L’ingresso nel Regno di Sotto
– 18 ottobre: Lasciare andare
– 15 novembre: Il tempo della morte
– 13 dicembre: Un nuovo ciclo
(le date potrebbero subire delle variazioni)
Leggi questi temi simbolicamente, perché come fuori così dentro – ciò che accade nella Natura-fuori-da-noi accade nella Natura-dentro-di-noi.
Per farti un esempio, prendi marzo: La cura dei germogli.
È il mese del passaggio dall’inverno alla primavera, tempo di germogli, quello in cui la nuova vita è delicata, vulnerabile e va trattata con grande cura perché si rafforzi e, più avanti, possa prosperare.
Lo stesso è vero per noi: quel passaggio stagionale è il più delicato dell’anno, anche noi siamo più vulnerabili, nel corpo (malanni stagionali, anyone?), nella mente, nel cuore. Anche in noi la vita, le idee, i sogni germogliano – e vanno protetti. La cura (più del solito) è tema fondamentale perché possiamo rafforzarci e, più avanti, prosperare.
Le iscrizioni sono attualmente chiuse.
Le donne che hanno partecipato agli Incontri dicono
“Ho apprezzato molto gli Incontri di Interconnessione, poiché sono stati occasione di riflessione, di apprendimento, di condivisione e confronto, di sorellanza. Gli Incontri sono diventati un appuntamento atteso e uno spazio in cui è stato davvero piacevole esserci e stare. Ogni volta era diverso ed è stato bello notare come tutto cambiasse in base alle energie del gruppo, del momento, della stagione”, Rosa G.
“Un momento di connessione con il tempo, con il momento esatto in cui si è. Sentirsi sostenute, accolte, a casa. Creare una sorellanza, un cerchio che non si spezza mai che pone le basi per una nuova integrità personale, basata sulla ciclicità e sull’accettazione e la consapevolezza della Vita-Morte-Vita che si ripete e si ripeterà”, Elisa B.
“Partecipare a questi incontri è stato fonte di nutrimento e arricchimento di conoscenze cicliche. Un luogo di cura e condivisione in cui stare bene tra persone affini. Il fatto che gli incontri siano regolari nel tempo è stato ciò che mi ha permesso di creare una stabilità e un vero e proprio benessere, cosa che ho notato soprattutto a fine percorso. La connessione regolare tra me, le altre donne e la natura del periodo stagionale in cui ci troviamo ha fatto la differenza nella mia quotidianità“, Alessia T.

La tua guida

Mi chiamo Eleonora Cosner e sono sacerdotessa, yogini e mentore.
Sono anche la fondatrice della Spiritualità Femminile Sistemica, dove la spiritualità della Dea e tutto ciò che ha a che fare con il pensiero sistemico, la rinaturalizzazione e la natura si fondono.
In questo spazio, ti accompagno a riconnetterti con il tuo ritmo e con la tua natura biologica e animica e, per estensione, con il ritmo e l’anima della Terra e dell’universo.
Perché tu possa vivere con autenticità, in connessione, radicata nel tuo potere – e allineata con i cicli e i ritmi naturali.
DISCLAIMER
le informazioni e le pratiche che condividerò con te in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le pratiche proposte non possono sostituirsi a un trattamento prescritto né al rapporto medico/altro professionista della salute-paziente.
Consulta sempre il medico/altro professionista della salute laddove è necessario.