
È questo che voglio per te: che lo yoga sia strumento per ascoltarti e ritrovarti,
per riconnetterti con il tuo ritmo e con la tua anima e poi, per estensione,
con il ritmo e l’anima della Terra e dell’universo.
Voglio che tu possa riconoscerti parte di questa Terra e di questo universo,
che tu senta di essere un piccolo e importante sistema che appartiene a sistemi più grandi e altrettanto importanti.
Voglio che tu possa percepire, nel corpo, che tutto è uno in un modo molto concreto
e che una pratica con questo scopo ti restituisca alla tua vita più centrata, radicata e felice.

Percorsi di gruppo in diretta, online

Un viaggio di 6 settimane, nel passaggio dall’inverno alla primavera; è il tempo in cui le piante iniziano a fiorire e in cui noi umane facciamo lo stesso – non siamo poi così diverse.
È un tempo delicato, quello del passaggio dal prevalere del buio al prevalere della luce: ci porta dalla protezione del mondo interiore all’esposizione del mondo fuori e richiede ancora più cura e nutrimento.
Ce ne faremo dono insieme, attraverso la pratica yoga – con il respiro (che sosterrà le nostre energie), con lo yoni shakti yoga (che nutrirà il nostro corpo in armonia con la stagione), con il rilassamento profondo (o nidrā) e con bhakti (la devozione, a noi stesse, a natura, alla Madre).
Ogni lezione si concluderà con uno spazio dedicato alla condivisione e alla satsaṅg, durante la quale risponderò alle domande delle allieve.
Per tutte le allieve, la registrazione delle lezioni sarà disponibile per una settimana.
Date: 25 febbraio, 4-11-18-25 marzo, 1° aprile
Orario: h.18.30-20
L’orario verrà adattato alle esigenze delle partecipanti.
Contributo: 108€
(sconto per le allieve che hanno partecipato al ciclo di lezioni precedente)
Per richiedere informazioni, compila il form che trovi alla fine di questa pagina o scrivi a info@eleonoracosner.com.
Scorri fino in fondo per i dettagli sulle lezioni individuali e private, online e in presenza.
Yoga
Lo yoga è una scienza antica, nata dallo studio e dall’osservazione del mondo esteriore e del mondo interiore, dall’esperienza di una vita vissuta a contatto con lo spirito senza dimenticare il corpo, dalla devozione verso quel qualcosa che è più grande di noi – e che tu puoi chiamare Dea (come faccio io) o Dio, Universo, Vita, Amore… come preferisci.
Nel corso dei millenni e ancora di più degli ultimi secoli, lo yoga è divenuto una disciplina ricca di tecniche e pratiche; grazie a coloro che ne hanno scritto, è giunto fino a noi portando con sé gli innumerevoli benefici e gli immensi doni che gli antichi yogi scoprirono molto tempo fa.
Yoga significa unione: unione di corpo, mente e anima, unione con il tutto.
La storia, però, ci racconta che questa disciplina è stata per lungo tempo divisiva, essendo prerogativa degli uomini e in particolare dei bramini, la casta più elevata della società indiana. I testi yogici sono stati scritti dagli uomini per gli uomini e pochissime sono le praticanti donne di cui si ha notizia (fatta eccezione per le tradizioni tutte al femminile, come quella dello Shakta Tantra).
Grazie ad alcuni maestri indiani, poco più di un secolo fa lo yoga è arrivato in Occidente e negli ultimi decenni, sono stati diversi i tentativi di adattare la disciplina al corpo e alla mente femminili, modellando le pratiche perché siano il sostegno ottimale per i processi fisici e mentali della donna – anche ricercando e recuperando tradizioni antiche che già contenevano questo sguardo, questa attenzione.
Una maestra che ha realizzato un lavoro consistente e rivoluzionario in tal senso è Uma Dinsmore-Tuli.
Ho scelto anch’io di contribuire a questo cambiamento – senza pretese di maestria, ma con il desiderio di contribuire a diffondere un modo di fare e vivere lo yoga che sia più adatto alle donne, che sia più allineato con la Natura-fuori-di-noi e con la Natura-dentro-di-noi.

Così è nato il progetto dello Yoga Ciclico
che unisce lo yoga integrale, lo Yoni Shakti Well Woman Yoga Therapy,
l’Interconnessione Ciclica ed elementi di rinaturalizzazione.
Lo Yoga Ciclico (la mia versione) è un progetto che nasce dal mio desiderio di contribuire a portare nel mondo un modo di fare e vivere lo yoga che sia più adatto alle donne, che sia più allineato con la Natura-fuori-di-noi e con la Natura-dentro-di-noi.
Il nome che ho scelto non è certamente originale, ma riporta al lavoro sulla ciclicità e sull’Interconnessione Ciclica che sto portando avanti attraverso vari strumenti, tra i quali c’è lo yoga.
Infatti, se comunemente ci si riferisce, con Yoga Ciclico, a una pratica che tenga in considerazione e onori le diverse fasi del ciclo mestruale, la mia versione di Yoga Ciclico fa questo, ma integra la mestrualità con gli altri cicli naturali, in particolare quello lunare e quello stagionale – per questo i miei corsi sono aperti a tutte le donne, che abbiano ciclo mestruale oppure no.
Cosa puoi aspettarti da una lezione di Yoga Ciclico
Ogni lezione che propongo è ispirata e infusa delle energie della natura presenti al momento della pratica: baso le lezioni sull’Interconnessione Ciclica tra la stagione, la fase lunare, il momento del giorno e, se rilevante (ovvero se presente), la fase mestruale delle partecipanti.
Mentre le lezioni individuali ruotano (qualora il ciclo mestruale sia presente) intorno alla fase mestruale dell’allieva e, in assenza del ciclo mestruale o in integrazione ad esso, alla sua fase di vita in quanto donna (la pratica si allinea e supporta la fase di vita della donna: anni fertili, gravidanza, post-parto, perimenopausa, menopausa, post-menopausa), nelle lezioni di gruppo invito ogni partecipante a onorare il momento di vita ciclica nel quale si trova e offro variazioni di asana (posizioni) e vinyasa (sequenza dinamiche) quando utile e nutriente.
Ogni lezione è quindi strutturata in modo tale da permettere di accedere ai benefici dello yoga al femminile e a quelli del vivere seguendo la lente dell’Interconnessione Ciclica.
Nell’approccio allo yoga che offro, mi concentro molto sui livelli energetico e spirituale della pratica: questo non significa assenza di movimento, bensì diversa intenzione nel movimento.
La pratica dello yoga può diventare atto di Bhakti, devozione, alla presenza della Shakti, della Dea, fuori e dentro di noi.
In una pratica così vissuta, in parte cambia la forma, ma a cambiare è soprattutto l’intenzione, il sentimento che la nutre.
Così, che nella pratica ci siano solo asana o anche pranayama (controllo dell’energia vitale attraverso tecniche di respirazione), meditazione e rilassamento, ogni gesto può diventare devozionale ed essere testimonianza di quella devozione alla Madre Divina (e, attraverso Lei, della devozione per noi stesse) che spesso si ritrova solo nella pratica dei canti sacri (kirtan e bhajan) tipica del Bhakti Yoga (yoga della devozione).
Così ogni movimento, ogni respiro e ogni pensiero possono trasformarsi in rituali di amore: per la Madre nelle sue forme naturali (come la luna e la Terra, con le quali entriamo in profonda connessione durante la pratica) e per il nostro essere sue manifestazioni viventi, per il potere del nostro grembo, calice di Shakti, e per la saggezza del nostro cuore, hridaya.
Così ogni attimo di pratica e, nel tempo, di vita può diventare non solo in se stesso sacro, ma anche creatore di sacralità.
Materialmente, gli elementi imprescindibili di una lezione di Yoga Ciclico sono:
☽ il respiro, per raggiungere uno spazio di presenza e di connessione con noi stesse
☽ il movimento, per entrare pienamente nel corpo, per lasciare andare tensioni e scoprire forza, per ristabilire l’equilibrio ormonale, per recuperare la nostra natura animale
☽ il rilassamento e il riposo, per integrare la pratica, per nutrire corpo e mente, per mettere in pausa il meccanismo dello stress e recuperare benessere
☽ la devozione, che può prendere la forma di mudra, canti e meditazione, per riportarci in connessione con lo spirito e la Dea
Le allieve raccontano
“Eleonora, ho davvero apprezzato il ritmo delle tue lezioni. Ho amato il tuo proporre a tutti noi varianti, indipendentemente dalla posizione in cui eravamo. È chiaro che sei molto connessa con le più ampie influenze dell’energia e della natura, che vanno oltre lo yoga, e ho trovato davvero bello che tu sia riuscita a farci connettere tutti con questo. Di solito sono abituata a lezioni dal ritmo più rapido, che sembrano più “fisiche”… le lezioni con te sono state diverse nel senso che non sono state altrettanto impegnative fisicamente ma ho potuto percepire il lavoro più profondo che stava avvenendo nel mio corpo energetico, nel flusso sanguigno, ecc. Ho anche amato particolarmente il viaggio con la visualizzazione nel quale ci hai accompagnati nel corso delle tre lezioni”.
Cassidy Vaughn
“Il tuo stile di insegnamento è bellissimo. Il modo in cui incorpori le stagioni, la luna, il genere e l’insieme delle idee originarie dello yoga è meraviglioso! Grazie di averci donato la tua saggezza, la tua grazia e la tua conoscenza di come ci sia bisogno dello yoga in un formato che incontri ogni allievo individualmente. Te ne sono grata!”.
Jessica McDonald
Finalmente sono riuscita a concentrarmi solo su me stessa, senza aver paura di non essere capace di fare le posizioni, di sudare o di essere l’ultima. Ho adorato i movimenti, la tua voce e i piccoli suggerimenti e aggiustamenti che mi hai dato. Ho davvero sentito il mio corpo che processava i movimenti, dopo la pratica. Grazie per avermi tolto l’ansia e lo stress legati allo yoga che avevo!“.
Laura Holder
“Sono felicissima di averti trovata, ti ho riconosciuta subito: ti cercavo… mi faceva soffrire la visione dello yoga che trovavo intorno a me. Volevo profondità, sensibilità e sacralità del movimento.
Eccoti. Mi hai aperto la porta interiore di uno spazio che avevo dimenticato come ascoltare. Quello del cuore. Questo mi ha permesso di trovare la maniera di vivere amando la mia diversità, accogliendo i miei bisogni, riconoscendo ciò che ho dentro per abbracciarlo, ho imparato a provare piacere nel prendermi cura di me, ad apprezzare e accettare gli spazi vuoti e le imperfezioni”.
Rachele
“Mi piace molto il tuo modo di praticare, più lento e presente. In generale, trovo che si crei una bella energia nonostante non siamo in presenza e ho riscontrato numerosi benefici sia a livello fisico che mentale con questo tipo di pratica diversa“.
Rosa G.
“La pratica di Yoga Ciclico con Eleonora è qualcosa che va dritto al cuore. Non è facile trasmettere a parole ciò che il corpo, la mente e il cuore vivono in quel momento. Con morbidezza mi sento cullata e accompagnata al risveglio del mio corpo. Qualsiasi sia il mio stato d’animo, e di conseguenza anche quello fisico, mi abbandono totalmente lasciandomi accarezzare dalla pratica morbida e allo stesso tempo attiva, gentile ma consapevole. Si riesce a creare in me un connubio di forza e morbidezza che non ho mai sperimentato. La pratica mi permette di risvegliare e rilassare il corpo e questo ha effetti positivi e rigeneranti che permangono anche dopo la pratica. Eleonora, grazie per ciò che porti dal cuore“.
Celeste Piazza
“Gli incontri di yoga ciclico con Eleonora mi hanno guidata attraverso un nuovo modo di muovermi e percepirmi nello spazio. Per la prima volta in una lezione di yoga non ho mai sentito di dovermi forzare nel fare nulla: ogni movimento poteva essere spontaneo e non performativo e avevo sempre la possibilità di sentire il limite del mio corpo accolto. Ho trovato le pratiche proposte da Eleonora cariche di poesia e bellezza, ogni gesto era pieno di un significato profondo che mi ha aiutato a riconnettermi con la Terra e con me stessa”.
Sara
“Le lezioni di yoga con Eleonora sono una fusione perfetta tra movimento e rilassamento. Praticare yoga con lei vuol dire instaurare una magica unione tra corpo e spirito, vuol dire curare e dare voce al nostro utero. La pratica dolce e lenta permette alla mente di entrare in uno stato di sospensione e presenza allo stesso tempo. Essere guidate da Eleonora è un’esperienza divina“.
Linda
“Quando penso alle nostre lezioni quello che mi viene in mente è una coccola, non perché non si lavori, ma perché comunque lasci spazio per l’ascolto e l’attenzione su di sé ed è una cosa che continuo a fare fatica a fare. È come una parentesi all’interno della quale c’è tempo e non si va di corsa. Ci ho messo un po’ a lasciarmi andare a questo nuovo “ritmo” e non sempre riesco a farlo del tutto. Però voglio continuare, perché sento una grande calma e centratura dentro di me quando finisco“.
Il mio cammino yogico
Dopo aver praticato per un po’ Hatha e Kundalini Yoga, ho capito che avrei voluto poter a mia volta condividere la pratica e così fare agli altri il dono che era stato fatto a me, quando ho incontrato lo yoga lungo il mio cammino.
Ho scelto di diventare insegnante di yoga e mi sono diplomata come insegnante di Yoga Integrale (2014), per poi proseguire la formazione diplomandomi come insegnante di Yoga per la Gravidanza e il Post Parto (2015).
Negli anni successivi ho seguito la formazione in Rilassamento Psico-Motivazionale e ho iniziato altri percorsi yogici che poi ho abbandonato perché non risuonavano in profondità.
A un certo punto sono entrata in crisi con lo yoga nel suo complesso (almeno per come lo conoscevo allora), principalmente per quella filosofia, suo fondamento, che mi era stata tramandata e che mi sembrava troppo classista e patriarcale e che finiva per scontrarsi con buona parte dei miei valori.
Ma non ho mai smesso di ricercare e nelle mie esplorazioni sono entrata in contatto con gli insegnamenti di Uma Dinsmore Tuli.
L’incontro con Uma, prima attraverso i suoi libri e poi direttamente, mi ha offerto una visione diversa dello yoga e delle sue origini, mi ha fatto il dono di permettermi di rappacificarmi con la pratica e ciò che le sta dietro, mi ha restituito la gioia del praticare.
Per questo, nel 2021, ho scelto di seguire la sua formazione in Well Woman Yoga Therapy (anche nota come Womb Yoga o Yoni Shakti Yoga).
Nel 2024 ho seguito il workshop How to Teach Yoga for Nervous System Regulation con Lauren Tober, che mi ha avvicinata ulteriormente al mondo della regolazione del sistema nervoso che avevo già incontrato nel percorso con Uma.
Vuoi sperimentare una pratica yoga che sia esattamente ciò di cui hai bisogno?
I percorsi individuali prevedono una lezione a settimana.
Investimento
☽ 1 Ciclo Lunare (4 lezioni): 200€
☽ 1 Stagione (12 lezioni): 580€
{con la possibilità di prolungare i percorsi}
Se volessi avere un assaggio del lavoro che possiamo fare insieme prima di impegnarti per un percorso,
puoi prenotare una lezione individuale introduttiva con un contributo di 60€.
Se le lezioni avvengono in presenza, vanno aggiunte le spese di viaggio.
Prenota il tuo percorso (o richiedi informazioni), compilando il form alla fine della pagina o scrivendo a info@eleonoracosner.com.

Lezioni private in presenza
individuali, per piccoli o grandi gruppi • Valdichiana Senese, Valdorcia, Trasimeno
Vuoi prenotare una lezione di yoga per portare con te il benessere anche in vacanza?
Vuoi rendere speciale il giorno della tua cerimonia (hai mai sentito parlare di Wedding Day yoga)?
Vuoi fare un regalo di compleanno unico?
Scrivimi a info@eleonoracosner.com oppure compilando il form sottostante
e richiedi tutte le informazioni.